ROCCAMONFINA – “Voci, suoni e canti di Briganti in Terra di Lavoro”, uno spettacolo targato Circolo San Michele Arcangelo

ROCCAMONFINA (Antonio Migliozzi) – Il Circolo San Michele Arcangelo della frazione Gallo di Roccamonfina, in collaborazione con il Comune di Roccamonfina , la Fondazione “Nicola Amore per Roccamonfina” Onlus e la Comunità Montana “Monte Santa Croce”, ha organizzato nella giornata di sabato 30 marzo uno spettacolo creato e prodotto dall’Associazione Identitaria Alta Terra di Lavoro dal titolo “Voci, Suoni e Canti di Briganti in Terra di Lavoro”. Le musiche saranno curate dal gruppo musicale Controra, mentre i racconti saranno narrati in lingua Laborina da Raimondo Rotondi. In seno all’evento si avranno come ospiti Elena Sorgente, Cinzia Comparelli e Francesco Smirne. Molto interessante

sarà la mostra fotografica dal tema “Presenze. Le persone ed i loro luoghi” di Gianni Cianci, giovane del luogo appassionato di fotografia. Anche il Comune di Roccamonfina, proprio nel periodo postunitario, fu protagonista come tutto il territorio dell’Alto casertano, di vari episodi legati al brigantaggio. In data 1° agosto 1863, proprio nella frazione Fontanafredda di Roccamonfina ci un sequestro con richiesta di riscatto ed il classico taglio del loro di un orecchio. Dopo oltre cento anni dall’Unità d’Italia sembra che ci sia stata una particolare “revisione” storica con la pubblicazione di molti documenti risalenti non solo al periodo unitario stesso, ma anche quello postunitario.